Se mi fermo e penso, penso che in questa vita le vacanze più saporite e spensierate le ho fatte su delle isole. Un decina di estati in Corsica durante l'infanzia, poi Malta, Creta, Palma di Maiorca, però, però, con una precisazione; le isole vulcaniche, hanno qualcosa ancora in più. Mi porto Santorini nel cuore. Adesso posso aggiungervi Gran Canaria. Entrambe isole vulcaniche, hanno quella sabbia dorata con striature nere che sembra darti una sferzata come il pepe. Anche i posti, come le persone ci trasmettono o ci tolgono energie. Gran Canaria, sembra ancora emanare quei primordiali sconvolgimenti che la videro nascere. Quest'isola vive di estremi. Cavalcando l'isola, scivolando dal suo deserto di Maspalomas alle sue montagne, vedi dieci arcobaleni in un giorno, acquazzoni, neve, grandine, pioggia, ma sopratutto tanto tanto sole. Sole tutto l'anno. E le palme. E i cactus. Cosa aspettate a prenotare io non lo so. Ma andatevi a mangiare i cachi nel deserto. La brezza fresca ti mantiene di buon umore e solleva quei cavalloni con cui ci piaceva tanto giocare quando eravamo bambini. Ho fatto il bagno ricordandomi di rispettare l'Oceano Atlantico. E quante avventure alla scoperta delle caverne dei Guanci, indigeni aborigeni delle Canarie, popolazione nativa stimata nella imponente cifra di 30000 o 40000 persone che abitava queste isole prima della colonizzazione da parte degli spagnoli. Gli ultimi indigeni Guanci, sterminati per l'impreparazione militare e le malattie portati dai conquistadores vissero fino al 1496. Quando visiti le montagne, guardali gli anfratti, sono leggenda. Per sfuggire alle preparatissime truppe europee, si ritirarono in caverne naturali o artificiali, situate nelle parti montuose. Qui si distinse Doramas, un condottiero berbero, guerriero delle Isole Canarie, uno dei capi della resistenza degli indigeni dell'isola di Gran Canaria. Egli, un gigante della resistenza, si oppose strenuamente all'invasione rifugiandosi su quel monte che oggi, in sua memoria, si chiama Monte Doramas. Ed allora sono fiero anch'io di come l'ho esplorata. Non mi sono limitato a depositarmi sulla spiaggia come una balena. Ho vissuto, ho lottato. Ho cercato di sintetizzare tutto questo, nel video che ho sopra incorporato. Lottate e viaggiate per rimanere vivi. Riempitevi di emozioni. Nasciamo come sterili bottiglie vuote, per riempirsi di buon vino bisogna che mettiamo in viaggio la nostra anima.
Visualizzazione post con etichetta grotte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta grotte. Mostra tutti i post
sabato 1 marzo 2014
Io condottiero berbero in esplorazione a Gran Canaria. La mia felicità in un' isola.
domenica 17 maggio 2009
Grotte di San Canziano e di Postumia e la grotta del Gigante a confronto: la forza della natura nelle viscere della terra
Quando si entra in punta di piedi nel mondo sotterraneo, si hanno spesso grosse sorprese (a me è parso di vedere Euridice ma non fateci caso). Il visitatore scopre cose per cui è difficilissimo immaginare come e quando la natura le ha create e alcune forme di concrezioni, che imitano forme della natura, talvolta tolgono il fiato. Andate a fare la spesa di emozioni dentro la terra!
Grotte del Gigante con il suo motto commerciale "Per la sua vastità potrebbe contenere la Basilica di S. Pietro e per tale caratteristica dal 1995 è citata nel Guinness dei primati come la cavità turistica più grande del mondo": la visione dall'alto è grandiosa: sembra di vedere, di notte, una valle lontana.
Prima di tutto, sapendo che l'unico nostro "nemico" è il tempo: posto che la Grotta del Gigante sul fronte italiano vada visitata per la magnificenza essendo la cavità turistica più GRANDE del MONDO (Età stimata di 10 milioni di anni e ritmo di crescita stalagmiti all’incirca di 0.01 mm/mese), sono più belle le grotte slovene di San Canziano o quelle di Postumia? Quali visitare? La risposta per me è semplice: le grotte più belle, bene protetto dall'UNESCO, sono quelle di San Canziano. Postumia è una macchina da soldi turistica, il trenino viaggia veloce e non hai tempo neanche di pensare (l'unica grotta al mondo ad avere il trenino , che va talmente veloce che è praticamente obbligatorio per coloro che vogliono addentrarsi al loro interno vestire un impermeabile da quanto freddo fa). Vi consiglio caldamente piuttosto di visitare il vicino castello di Predjama.
Insomma la sequenza che ritengo interessante anche da attuare ingordamente in una sola giornata memorabile (basta organizzarsi bene con gli orari ed essere dinamici) è la seguente 1) Grotta del Gigante 2) Grotte di San Canziano 3) Castello di Predjama
Grotte di Postumia, nella foto, sono il più famoso sistema di grotte in Slovenia, un intreccio di oltre 21 km di caverne e gallerie . Le Grotte di Postumia sono per la maggior parte un percorso turistico attrezzato, in 185 anni sono passati oltre 30 milioni di visitatori.
Se intende visitare le Grotte di Postumia scegliete a mio avviso il Trekking speleologico. La particolarità di questo tipo di visite è il numero limitato dei partecipanti (da 3 a 15), guidati attraverso le parti delle grotte che non sono aperti per le visite di massa.
Iscriviti a:
Post (Atom)