See you around the World!!! and a big hug.
Visualizzazione post con etichetta Turchia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Turchia. Mostra tutti i post
giovedì 29 gennaio 2009
Meetings between the clouds in Cappadocia
venerdì 16 gennaio 2009
Lo specchio della vita delle donne nei Kilim
Le tesi qui riportate trovano il proprio riferimento scientifico in J.Mellaart, U. Hirsch, B. Balpinar, The Goddess from Anatolia, Eskenazi, Milano 1989
L’immagine di Penelope che tesse e disfa la propria tela è forse uno degli iconemi più volgarmente impressi nell' immaginario collettivo che rimanda ad una indomita capacità secolare della donna di superare congiunture difficili attraverso l’espediente della pazienza e di una sapiente furbizia.
Amazzone ferita (particolare) nei Musei Capitolini di Roma, l'amazzone era una« guerriera ardita, che succinta, e ristretta in fregio d'oro l'adusta mamma, ardente e furïosa tra mille e mille, ancor che donna e vergine, di qual sia cavalier non teme intoppo. » (Publio Virgilio Marone, Eneide, libro I.810-814 [orig. lat.: 491-493]. La tela di Penelope invece fu un celebre stratagemma, narrato nell'Odissea, creato da Penelope, la quale per non addivenire a nuove nozze, stante la prolungata assenza da Itaca del marito Ulisse, aveva subordinato la scelta del pretendente all’ultimazione di quello che avrebbe dovuto essere il lenzuolo funebre del suocero Laerte. Per impedire che ciò accadesse la notte disfaceva ciò che tesseva durante il giorno. Oggigiorno si cita la tela di Penelope per riferirsi ad un lavoro che non avrà mai termine.http://it.wikipedia.org/wiki/Tela_di_Penelope
Kilim è una parola turca che indica un tappeto a tessitura liscia caratterizzato da motivi decorativi strettamente legati alla cultura che li ha prodotti. Le aree geografiche per tradizione produttrici di kilim sono l’Africa Settentrionale, l’Anatolia, la Persia, il Caucaso, l’Afghanistan e l’Asia Centrale. In queste zone le tribù nomadi, perennemente in cammino per condurre al pascolo le capre e le pecore, e le popolazioni stanziali del deserto hanno dato vita a stoffe variopinte che permettessero loro di proteggersi dal caldo e dal freddo e di ripararsi dalle intemperie. Il kilim è così diventato elemento essenziale di tali popolazioni, fino a scandirne i momenti più importanti della vita, come ad esempio il matrimonio. Ancora oggi, in molte di queste zone, si producono tappeti di grande qualità e bellezza, spesso destinati al mercato occidentale.
Peraltro la maggior parte degli studiosi individua nei disegni dei kilim anatolici i simboli stilizzati dell’antica Dea Madre: di generazione in generazione le donne si sarebbero tramandate i motivi ricorrenti della loro zona.
Nel 1958 l’archeologo inglese James Mellaart scoprì nella penisola anatolica a 50 km a sud-est di Konya un sito destinato a diventare celebre: Çatalhüyük.
A Çatalhüyük, dove 9000 anni fa nacque la prima comunità umana di cui si abbia notizia, sembra che la donna avesse un ruolo dominante, testimoniato anche dal culto della Dea Madre, la cui figura nei manufatti artistici è spesso abbinata a simboli di potere, come leoni, avvoltoi, serpenti. Significativa a proposito la relazione che è stata individuata tra i simboli che compaiono sugli odierni kilim e gli antichi segni, legati al culto della Dea-Madre, rappresentati negli affreschi e su vari oggetti di Çatalhüyük. Secondo questa affascinante teoria quindi, le donne anatoliche avrebbero tessuto per millenni questi disegni, tramandandoli fino a noi. Testimonianza che la donna nella penisola Anatolica anticamente abbia ricoperto un ruolo di sicuro rilievo è anche attestato dal mito delle Amazzoni (in greco antico Αμαζόνες) popolo favoloso di donne guerriere della mitologia greca e da ultimo il fatto che precocemente nel 1934 la Turchia abbia riconosciuto alle donne il diritto di votare (ben prima della ‘democratica’ Svizzera che lo concesse solamente nel 1971 e dell’Italia che quasi contemporaneamente emanava invece le leggi razziali (Fonte: World Chronology of the Recognition of Women's Rights to Vote and to Stand for Election: http://www.ipu.org/wmn-e/suffrage.htm); nel 1935 furono elette delle donne al parlamento turco.
Questo posto è dedicato alle donne, visto nel paese in cui vivo (fonte http://www.weforum.org/gendergap) se si considera la partecipazione e opportunità economica delle donne (cioè un'analisi dei salari, dei livelli di partecipazione al mondo del lavoro e del grado di accesso alle posizioni più qualificate; l'accesso all'educazione, sia quella di base che quella più elevata; l'influenza politica, cioè il grado di partecipazione alle strutture decisionali) l'Italia ha un risultato disastroso: numero 77 su 115, ultima dell'Unione europea se non si considera Cipro, e superata da decine di Paesi in via di sviluppo (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/11_Novembre/21/donne.shtml );
in particolare dedico idealmente questo articolo a due donne la cui storia in questi giorni mi ha impressionato: Armida Miserere che fu una delle prime donne direttrici di carcere, servitrice dello stato che per lo Stato aveva svolto i compiti più duri, sempre alla guida di istituti di pena, si uccise con un colpo di pistola alla testa nella sua abitazione annessa al carcere di Sulmona. Accanto a lei solo il suo pastore tedesco e sul letto la foto del suo compagno Umberto Mormile, educatore carcerario, ucciso in un agguato di camorra nel 1990 a Milano. Questo lutto l'aveva segnata per sempre, anche perché associato alla rabbia e all'angoscia di non aver potuto per tanti anni avere giustizia. (Fonte: http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/20/uccide_direttrice_del_supercarcere_co_0_030420147.shtml )Nell'ultimo biglietto scrisse:
"Vivo un dramma interiore... Non mi bastano più la considerazione a livello sociale e istituzionale, gli apprezzamenti pubblici... Mi uccido per colpa di quelli che mi hanno rovinato la vita"
Armida Miserere.
L'altra donna a cui dedico questo post è Rachel Corrie (10 aprile 1979 – Rafah, 16 marzo 2003) è stata una attivista statunitense pacifista. Era un membro dell'International Solidarity Movement (ISM) e, come tale, aveva deciso di andare a Rafah, nella striscia di Gaza, durante l'Intifada di Al Aqsa. Fu schiacciata da un bulldozer dell'esercito israeliano che tentava di distruggere alcune case palestinesi: una morte assurda.
Rachel Corrie. Una delle sue ultime lettere strazianti alla famiglia è contenuta al seguente link http://www.lecosechenonricordi.it/rachellettera.htm In essa ad un certo punto dice "Oggi ho provato a imparare a dire Bush è un burattino" ed ancora "Sono terrorizzata per la gente di qui. Ieri ho visto un padre tenere per mano i suoi figlioletti, sotto il tiro di carri armati, torrette, bulldozer e jeep."
Etichette:
Amazzoni,
Archeologia,
Armida Miserere,
Arte,
cultura,
Donne,
emozioni,
Ingiustizie,
Kilim,
Rachel Corrie,
Storia delle donne,
Tragedia,
Turchia
sabato 6 dicembre 2008
A Capodanno apro la Sublime porta dell'Oriente (Istanbul) per poi atterrare sulla luna (Cappadocia)
Sic ingredere ut te ipso quotidie doctior, Sic egredere ut in dies patriae christianaeque reipublicae utilior evadas, Ita demum gymnasium se feliciter ornatum existimabit
Entra in modo da diventare ogni giorno più dotto, Esci in modo da diventare ogni giorno più utile alla patria e alla cristianità, così finalmente lo Studio si dirà ben adornato
I “camini delle fate" sono una delle meraviglie del mondo. Un labirinto di torri, crepacci, canyon, pinnacoli e castelli rupestri inseriti in un paesaggio lunare: è un paesaggio fiabesco quello che si presenta agli occhi di chi raggiunge la Cappadocia.
Etichette:
capodanno,
Cappadocia,
Instanbul,
Turchia
Iscriviti a:
Post (Atom)